Alcuni lo conoscono come incisore di pregio; altri come un pittore originale; ciò che invece è parte poco conosciuta dell’opera di William Blake sono le sue formidabili poesie. Nasce a Londra a metà del Settecento, quasi in contemporanea con quel periodo che gli storici definiscono la nascita della Rivoluzione Industriale. […]
Eraldo Guadagnoli
Se capitate nel Regno Unito e avete il desiderio di vedere qualcosa di veramente originale, fate una capatina a Swansea, nel Galles. Qui avete l’opportunità di visitare la mostra permanente, L’Uomo e il Mito: essa è dedicata dal 1995 al grande poeta Dylan Thomas. Figlio di un docente, nasce […]
Lo sguardo intriso di pensieri e riflessione, baffoni spioventi, capelli neri come i suoi occhi indagatori. Così un quadro di Manet ci presenta il poeta Stéphane Mallarmé, nel fiore degli anni. A differenza dell’altro ritratto di Renoir, riferito allo stesso poeta, notiamo però una certa canizie, che ci fa presumere […]
Se capitate per Firenze, andate a visitare la Biblioteca Nazionale Centrale. Qui, tra i tanti ritratti presenti, troverete quello di uno semisconosciuto pittore francese, ritraente uno dei ‘padri’ della letteratura italiana: Ugo Foscolo. Il volto regolare, incorniciato dal celebre crine rosso e riccioluto, i basettoni tipicamente settecenteschi e lo sguardo […]
«È necessario che vi dica (…) che in questo libro atroce ho messo tutto il mio cuore, tutta la mia tenerezza, tutta la mia religione (travestita), tutto il mio odio? È vero che io stesso scriverei il contrario, sarei pronto a giurare sui miei grandi dèi che si tratta di […]
«Scrivere per noi per rileggere, per ricordare in segreto, per piangere in segreto. Ecco perché scrivo […] Io scrivo ora per me medesimo.» Molti di noi hanno almeno una volta sentito parlare della corrente letteraria della Scapigliatura. Alzi la mano chi ricorda invece il nome di Iginio Ugo Tarchetti, colui […]
La bellezza è verità, la verità è bellezza: questo è tutto ciò che voi sapete in terra e tutto ciò che vi occorre sapere. Questa frase contiene in sé tutta la forza espressiva di un poeta che, seppure abbia vissuto brevemente, ha lasciato una traccia impareggiabile nella storia della letteratura. […]
In un rapporto della Prefettura di Bologna del 1919, si legge una nota sulla pericolosità sociale di una donna, identificata come ‘pericolosa sovversiva’. Per la precisione, un tipo violento per temperamento e volubile che riscuote nell’opinione pubblica cattiva fama, avendo sempre mantenuta una condotta morale riprovevole. Una nota che contrasta […]
Noi conosciamo il grande Paul Verlaine, come appartenente alla cerchia dei Poeti Maledetti; ossia, quella ristretta cerchia di personaggi, che diedero alla Poesia una nuova accezione. Abbiamo di Verlaine due ritratti: uno da giovane, con appena un pizzetto accennato, ben vestito, sguardo fisso verso l’orizzonte e capelli ben pettinati all’indietro; […]
In una foto del 1871, scattata da Ètienne Carjat, scorgiamo un diciassettenne Rimbaud ben vestito, ma con i capelli un po’ spettinati e lo sguardo perso verso l’orizzonte, che sembrino denotare il carattere difficile e rivoluzionario di un personaggio su cui si sono spesi fiumi di parole. La foto sembra […]