Il Galateo in Bosco, ovvero la familiarità con l’incomprensibile bellezza La disperazione ha l’ordine del senso incomprensibile per chi da vivo soggiorna nel regno dei morti, da dove portano in dote ciò che ai non disperati occorre per stare nelle regole. E per loro resta la poesia che li […]
Francesco D'Angiò
L’indulgere del peso della piuma nella chiarezza della bruma Recensione a Varchi nell’oblio di Claudia Palombi (Puntoacapo Editrice) Il poeta spagnolo Juan Ramon Jimenez, premio Nobel per la letteratura nel 1956, e tra i più importanti intellettuali del novecento, scriveva in tal modo: “Non correre, vai adagio, perché tanto […]
“Con un piede nel deserto e l’altro nell’eterno” Note di lettura a “Il Tassidermista” di Alfonso Guida Terra d’ulivi edizioni “…difficile accada qualcosa nel deserto. A volte, prego.” Esordisce così Alfonso, in uno degli ultimi brevi dialoghi che ci siamo scambiati qualche giorno fa, e mi pare di […]
Che la “considerazione” letteraria di autori inseriti a pieno titolo nel Pantheon della letteratura mondiale, giunga successiva alla loro operatività, è cosa purtroppo nota. A questa bizzarra regola, se così possiamo definirla, non è sfuggito neanche Anton Cechov, considerato al suo esordio, nonostante la fama immediata, uno scrittore minore, […]
Recensione dell’opera “La sicurezza e il pensiero cardiopatico” (Versi non contemporanei, di più…) di Vincenzo Calò Nel parlarvi di quest’opera letteraria in versi, scrivendone, vi voglio subito proporre un’immagine, l’immagine di quelle luci in lontananza, di sera, che sembrano occhieggiare agli sconosciuti; sono perfette per smarrire il pensiero. Perché […]
Ogni volta torniamo da ciò che accade al mondo, seppure mai ci muoviamo. Rilettura di “La luna e i falò” inserita nel contesto dei nostri giorni Ogni volta torniamo da ciò che accade al mondo, seppure mai ci muoviamo. Ogni passato con le sue distanze tra le cose, tra […]