L’indulgere del peso della piuma nella chiarezza della bruma Recensione a Varchi nell’oblio di Claudia Palombi (Puntoacapo Editrice) Il poeta spagnolo Juan Ramon Jimenez, premio Nobel per la letteratura nel 1956, e tra i più importanti intellettuali del novecento, scriveva in tal modo: “Non correre, vai adagio, perché tanto […]
Recensioni
Un tramonto d’arancio dopo un violento temporale: questa la sensazione che lasciano i versi della silloge di Antonietta Pastorelli “Io ti vengo incontro”, RP Libri editore. Refrigerio e ombra nella canicola, balsamo per l’anima stanca e ferita, acqua nel deserto. Sono versi misurati, che non indulgono all’artificio retorico e che […]
“Con un piede nel deserto e l’altro nell’eterno” Note di lettura a “Il Tassidermista” di Alfonso Guida Terra d’ulivi edizioni “…difficile accada qualcosa nel deserto. A volte, prego.” Esordisce così Alfonso, in uno degli ultimi brevi dialoghi che ci siamo scambiati qualche giorno fa, e mi pare di […]
Recensione dell’opera “La sicurezza e il pensiero cardiopatico” (Versi non contemporanei, di più…) di Vincenzo Calò Nel parlarvi di quest’opera letteraria in versi, scrivendone, vi voglio subito proporre un’immagine, l’immagine di quelle luci in lontananza, di sera, che sembrano occhieggiare agli sconosciuti; sono perfette per smarrire il pensiero. Perché […]
Il passato è trascorso e il futuro non ci appartiene: recensione del libro di poesie “Tra l’essere e l’apparire” di Antonio Lera. Antonio Lera, medico, scrittore, critico d’arte e letterario, candidato al Nobel per la Letteratura negli anni 2020 e 2021, fondatore e Presidente di AGAPE Accademia Caffè Letterari […]
A volte mi capita di divorare un libro sino a quando il finale è vicino. E poi di bloccarmi, proprio quando mancano poche pagine. Chiudere tutto. Farmi domande. Tornare, riprendere la lettura, ma solo per due pagine. Interromperla ancora. Cercare di tenere la testa occupata con altro e poi, immancabilmente, […]
La notte senza fine di Tiziano Sclavi Riflessioni sulle sue “Ballate della notte scura” «Il mio sogno è sempre stato quello di fondere i generi. Da ragazzo volevo fare lo scrittore, il fumettaro, il cantautore e il regista: me ne sono andate bene due sue quattro» è quanto afferma […]
Recensione alla raccolta di liriche Misinabì di Giulio Maffii A cura di Daniela Sannipoli Arrivata alla terza lirica di Misinabì di Giulio Maffii, ho deciso di continuare la lettura al bar. Qui ci sono la vita e la morte nel loro movimento giusto; naturale. In questo luogo si assapora […]
Michela tra le stelle – lettura di “Recupero dell’essenziale” di Michela Zanarella Con una prefazione a firma di Dante Maffia e una postfazione a cura di Anna Santoliquido, l’opera “Recupero dell’essenziale” di Michela Zanarella (Interno Libri Edizioni, 2022) può essere interpretata e letta come un compendio delle qualità […]
“Giovanna e le altre” (Daimon Edizioni) è una raccolta di racconti brevi che nell’insieme costituiscono un romanzo che in un certo senso è il proseguimento della prima opera dell’autrice Simonetta Borghi, “Fuori tempo e fuori posto”. Chi conduce il lettore durante la narrazione in entrambi i casi è Giovanna, la […]