Nell’ultimo film di Lars von Trier, uscito nel 2018 col titolo italiano “La casa di Jack”, il protagonista – interpretato da un ottimo Matt Dillon – è uno psicopatico serial killer misogino che, tra un racconto e l’altro dei brutali omicidi da lui rivendicati, intrattiene lo spettatore con digressioni e […]
Recensioni
Ogni volta torniamo da ciò che accade al mondo, seppure mai ci muoviamo. Rilettura di “La luna e i falò” inserita nel contesto dei nostri giorni Ogni volta torniamo da ciò che accade al mondo, seppure mai ci muoviamo. Ogni passato con le sue distanze tra le cose, tra […]
Ciò che non è adatto a risorgere – “Verranno a perderci in trionfo” di Francesco D’Angiò Una raccolta che ne erige la poetica Osservato da lontano, l’insieme dei testi che compongono la nuova raccolta di Francesco D’Angiò “Verranno a perderci in trionfo” (G. C. L. Edizioni, 2022) è simile […]
3/4 d’amor è il titolo di una raccolta di poesie di Claudia Gaetani piene di pathos che nella loro musicalità ben si accostano fino a fondersi alle note delle canzoni di Corrado Coccia che dal suo pianoforte sprigiona tutta l’energia e la potenza di sentimenti che accumunano entrambi. Stesso titolo di […]
Salvatore Ritrovato è uscito dal gruppo ma senza disunirsi Nel leggere “Come chi non torna” di Salvatore Ritrovato, raccolta poetica uscita per Raffaelli Editore nel 2008 e all’epoca terza pubblicazione dell’autore originario di San Giovanni Rotondo, ho avvertito un legame tra il poeta e la metafora incarnata dal Frusciante […]
Garbugli d’un filo d’oro, il viaggio e l’amore: la recensione Il punto di partenza è una valigetta rossa conservata in soffitta che contiene il primo elemento da cui partire per inoltrarsi nella siepe dei ricordi. L’autrice, Lina Ricci, fin dalle prime pagine conduce il lettore attraverso una serie di avvenimenti […]
I giovani diventeranno vecchi Vagare in gruppo nella sera salendo alla collina con l’odore di vita stropicciato sulle mani e tutti i pensieri lì fra menta e trifoglio sospesi a brillare in un sospiro che sogni di conquiste e di mete comprende nell’immagine delle rondini stagliate intorno a un […]
Lo statico volo d’una rima , Federico Del Monaco Della necessità dell’amore, della necessità della poesia La cura nella scelta della parola. La musicalità dei suoni, dei versi, delle strofe. La capacità di raccontare e di raccontarsi, di poetare quella lotta che buona parte di noi, consapevole o no, […]
Cronache di un volo lontano dal cielo: Luciano Giovannini o della ferita come canto I 4 minuti e 33 secondi che danno il titolo a uno dei componimenti più significativi di John Cage sono 273 secondi di silenzio. Un silenzio che varia a seconda dell’ambiente nel quale il brano viene […]
Il peso del particolare universale – Historiae di Antonella Anedda di Andrea Sponticcia Scrivere di una poetessa affermata qual è Antonella Anedda non è facile, poiché è tutt’altro che facile superare la precisione chirurgica del suo lessico poetico o la vividezza delle immagini che compongono il micro […]