Azzurra, sulla cresta dell’onda contro gli ostacoli della vita. Recensione del romanzo di Laura Cristini Laura Cristini, una giovane autrice nata a Trento e romana d’adozione, si propone con un romanzo definito trasformazionale affrontando in modo giovane e delicato un argomento di grande attualità, quello del bullismo. Racconta la […]
Recensioni
Una stagione come luogo dell’anima: “L’estate del mondo” di Gabriele Galloni Brevi, limpide, indimenticabili – ma anche estemporanee, misteriose, destinate a perdersi come il tempo che cantano; parlano di quegli attimi che vorremmo conservare per sempre tra i ricordi più intimi, ma che poi finiscono con lo svanire come […]
“Orfani emozionali. Bambini senza tempo” è un saggio narrativo di una giovane autrice ucraina che decide di interrogare alcuni personaggi illustri del passato e percorrere un tratto di strada insieme a loro come se fossero ancora viventi. Si tratta di geni universali che l’autrice definisce orfani emozionali che non muoiono […]
“Donne dell’anima mia” di Isabel Allende, l’autobiografia per spiegare il femminismo recensione a cura di Daniela Sannipoli Isabel Allende, Mujeres del alma mía. Plaza Janés, Penguin Random House Grupo Editorial, S.A.U., Barcelona, 2020, pp. 190, € 18,90. Isabel Allende ci porta nel suo viaggio autobiografico per ripercorrere le tappe […]
Il Galateo in Bosco, ovvero la familiarità con l’incomprensibile bellezza La disperazione ha l’ordine del senso incomprensibile per chi da vivo soggiorna nel regno dei morti, da dove portano in dote ciò che ai non disperati occorre per stare nelle regole. E per loro resta la poesia che li […]
L’indulgere del peso della piuma nella chiarezza della bruma Recensione a Varchi nell’oblio di Claudia Palombi (Puntoacapo Editrice) Il poeta spagnolo Juan Ramon Jimenez, premio Nobel per la letteratura nel 1956, e tra i più importanti intellettuali del novecento, scriveva in tal modo: “Non correre, vai adagio, perché tanto […]
Un tramonto d’arancio dopo un violento temporale: questa la sensazione che lasciano i versi della silloge di Antonietta Pastorelli “Io ti vengo incontro”, RP Libri editore. Refrigerio e ombra nella canicola, balsamo per l’anima stanca e ferita, acqua nel deserto. Sono versi misurati, che non indulgono all’artificio retorico e che […]
“Con un piede nel deserto e l’altro nell’eterno” Note di lettura a “Il Tassidermista” di Alfonso Guida Terra d’ulivi edizioni “…difficile accada qualcosa nel deserto. A volte, prego.” Esordisce così Alfonso, in uno degli ultimi brevi dialoghi che ci siamo scambiati qualche giorno fa, e mi pare di […]
Recensione dell’opera “La sicurezza e il pensiero cardiopatico” (Versi non contemporanei, di più…) di Vincenzo Calò Nel parlarvi di quest’opera letteraria in versi, scrivendone, vi voglio subito proporre un’immagine, l’immagine di quelle luci in lontananza, di sera, che sembrano occhieggiare agli sconosciuti; sono perfette per smarrire il pensiero. Perché […]
Il passato è trascorso e il futuro non ci appartiene: recensione del libro di poesie “Tra l’essere e l’apparire” di Antonio Lera. Antonio Lera, medico, scrittore, critico d’arte e letterario, candidato al Nobel per la Letteratura negli anni 2020 e 2021, fondatore e Presidente di AGAPE Accademia Caffè Letterari […]