Gli addii inconsumati, “Immobili passaggi” di Paolo Caianiello Uno stereotipo molto diffuso riguardo alla poesia è che essa sfugga alla tecnica, all’editing e alle sue stesse regole. In poesia andrebbe bene tutto, purché vi siano le famigerate “emozioni”, termine così abusato e vago che tale inflazione lo ha svuotato […]
Recensioni
“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury Perché abbiamo bisogno di poesia Il compito della poesia qual è? Emozionare. Risvegliarci da uno stato in cui siamo piegati su noi stessi o su preoccupazioni sovrastrutturali per farci immergere nell’umano. Sì, la poesia è un’arte in grado di scuotere chi la legge e […]
La fragilità dell’equilibrio – leggere “Le sorti dell’incanto” di Luca Crastolla La poesia di Luca Crastolla, autore della raccolta “Le sorti dell’incanto” (Gattogrigio Edizioni, 2022) è un tipo di poesia complesso, di quelli che un lettore non appassionato bollerebbe erroneamente come un esercizio di stile fine a sé stesso. […]
Zastrozzi. Cosa sei disposto a fare per essere felice? Avrei potuto intitolare questa riflessione Il romanzo gotico di Shelley, ma la maggior parte dei lettori avrebbe forse pensato a Frankestein o Il moderno Prometeo di Mary Wollstonecraft Godwin in Shelley. L’irriverente poeta inglese è infatti conosciuto soprattutto per la […]
A… mare in versi, le radici e il futuro di Lucia Audia “Non v’è futuro senza radici” e le radici dell’autrice della silloge pubblicata da Kimerik Edizioni sono molto profonde. Le ritroviamo di frequente nei suoi versi che ci raccontano il canto del padre insieme alla fatica nel lavoro nei […]
Nell’ultimo film di Lars von Trier, uscito nel 2018 col titolo italiano “La casa di Jack”, il protagonista – interpretato da un ottimo Matt Dillon – è uno psicopatico serial killer misogino che, tra un racconto e l’altro dei brutali omicidi da lui rivendicati, intrattiene lo spettatore con digressioni e […]
Ogni volta torniamo da ciò che accade al mondo, seppure mai ci muoviamo. Rilettura di “La luna e i falò” inserita nel contesto dei nostri giorni Ogni volta torniamo da ciò che accade al mondo, seppure mai ci muoviamo. Ogni passato con le sue distanze tra le cose, tra […]
Ciò che non è adatto a risorgere – “Verranno a perderci in trionfo” di Francesco D’Angiò Una raccolta che ne erige la poetica Osservato da lontano, l’insieme dei testi che compongono la nuova raccolta di Francesco D’Angiò “Verranno a perderci in trionfo” (G. C. L. Edizioni, 2022) è simile […]
3/4 d’amor è il titolo di una raccolta di poesie di Claudia Gaetani piene di pathos che nella loro musicalità ben si accostano fino a fondersi alle note delle canzoni di Corrado Coccia che dal suo pianoforte sprigiona tutta l’energia e la potenza di sentimenti che accumunano entrambi. Stesso titolo di […]
Salvatore Ritrovato è uscito dal gruppo ma senza disunirsi Nel leggere “Come chi non torna” di Salvatore Ritrovato, raccolta poetica uscita per Raffaelli Editore nel 2008 e all’epoca terza pubblicazione dell’autore originario di San Giovanni Rotondo, ho avvertito un legame tra il poeta e la metafora incarnata dal Frusciante […]