Frammenti e abissi, lettura de “Il ramo spezzato” di Karen Green Pubblicato originariamente nel 2013 per i tipi della Siglio Press, e poi tradotto e diffuso in italiano da Baldini+Castoldi nel 2018 in edizione limitata, “Il ramo spezzato” è un memoir d’immagini e frammenti di prosa poetica attraversi […]
Andrea Sponticcia
Una stagione come luogo dell’anima: “L’estate del mondo” di Gabriele Galloni Brevi, limpide, indimenticabili – ma anche estemporanee, misteriose, destinate a perdersi come il tempo che cantano; parlano di quegli attimi che vorremmo conservare per sempre tra i ricordi più intimi, ma che poi finiscono con lo svanire come […]
Till Lindemann – La poesia come oscenità e violenza Crude, volgari e sacrileghe dei paradigmi, le poesie contenute in questo libro colpiscono basso e subito, a partire da quella di apertura, Sinfonie (trad. Sinfonia) dove l’autore non ha problemi a parlare di sfinteri che si ritraggono e tremano, per […]
Un’opportunità da cogliere: il Premio Letterario Nazionale “Francesco Giampietri” 2023 Con il patrocinio dei comuni di Venafro, Isernia, Campobasso, Frosolone, della provincia di Isernia e della Regione Molise, e le partnership dell’associazione culturale “Venus Verticordia, della cooperativa sociale “Il Geco”, del blog culturale “La casa del Menestrello”, del Centro […]
La notte senza fine di Tiziano Sclavi Riflessioni sulle sue “Ballate della notte scura” «Il mio sogno è sempre stato quello di fondere i generi. Da ragazzo volevo fare lo scrittore, il fumettaro, il cantautore e il regista: me ne sono andate bene due sue quattro» è quanto afferma […]
Michela tra le stelle – lettura di “Recupero dell’essenziale” di Michela Zanarella Con una prefazione a firma di Dante Maffia e una postfazione a cura di Anna Santoliquido, l’opera “Recupero dell’essenziale” di Michela Zanarella (Interno Libri Edizioni, 2022) può essere interpretata e letta come un compendio delle qualità […]
Gli addii inconsumati, “Immobili passaggi” di Paolo Caianiello Uno stereotipo molto diffuso riguardo alla poesia è che essa sfugga alla tecnica, all’editing e alle sue stesse regole. In poesia andrebbe bene tutto, purché vi siano le famigerate “emozioni”, termine così abusato e vago che tale inflazione lo ha svuotato […]
La fragilità dell’equilibrio – leggere “Le sorti dell’incanto” di Luca Crastolla La poesia di Luca Crastolla, autore della raccolta “Le sorti dell’incanto” (Gattogrigio Edizioni, 2022) è un tipo di poesia complesso, di quelli che un lettore non appassionato bollerebbe erroneamente come un esercizio di stile fine a sé stesso. […]
Nell’ultimo film di Lars von Trier, uscito nel 2018 col titolo italiano “La casa di Jack”, il protagonista – interpretato da un ottimo Matt Dillon – è uno psicopatico serial killer misogino che, tra un racconto e l’altro dei brutali omicidi da lui rivendicati, intrattiene lo spettatore con digressioni e […]
Ciò che non è adatto a risorgere – “Verranno a perderci in trionfo” di Francesco D’Angiò Una raccolta che ne erige la poetica Osservato da lontano, l’insieme dei testi che compongono la nuova raccolta di Francesco D’Angiò “Verranno a perderci in trionfo” (G. C. L. Edizioni, 2022) è simile […]