La notte senza fine di Tiziano Sclavi Riflessioni sulle sue “Ballate della notte scura” «Il mio sogno è sempre stato quello di fondere i generi. Da ragazzo volevo fare lo scrittore, il fumettaro, il cantautore e il regista: me ne sono andate bene due sue quattro» è quanto afferma […]
Andrea Sponticcia
Michela tra le stelle – lettura di “Recupero dell’essenziale” di Michela Zanarella Con una prefazione a firma di Dante Maffia e una postfazione a cura di Anna Santoliquido, l’opera “Recupero dell’essenziale” di Michela Zanarella (Interno Libri Edizioni, 2022) può essere interpretata e letta come un compendio delle qualità […]
Gli addii inconsumati, “Immobili passaggi” di Paolo Caianiello Uno stereotipo molto diffuso riguardo alla poesia è che essa sfugga alla tecnica, all’editing e alle sue stesse regole. In poesia andrebbe bene tutto, purché vi siano le famigerate “emozioni”, termine così abusato e vago che tale inflazione lo ha svuotato […]
La fragilità dell’equilibrio – leggere “Le sorti dell’incanto” di Luca Crastolla La poesia di Luca Crastolla, autore della raccolta “Le sorti dell’incanto” (Gattogrigio Edizioni, 2022) è un tipo di poesia complesso, di quelli che un lettore non appassionato bollerebbe erroneamente come un esercizio di stile fine a sé stesso. […]
Nell’ultimo film di Lars von Trier, uscito nel 2018 col titolo italiano “La casa di Jack”, il protagonista – interpretato da un ottimo Matt Dillon – è uno psicopatico serial killer misogino che, tra un racconto e l’altro dei brutali omicidi da lui rivendicati, intrattiene lo spettatore con digressioni e […]
Ciò che non è adatto a risorgere – “Verranno a perderci in trionfo” di Francesco D’Angiò Una raccolta che ne erige la poetica Osservato da lontano, l’insieme dei testi che compongono la nuova raccolta di Francesco D’Angiò “Verranno a perderci in trionfo” (G. C. L. Edizioni, 2022) è simile […]
Rimatori insospettabili Per la serie “Non l’avrei mai detto”, ecco cinque poeti che non ti aspetti (Disclaimer semi-comico a mo’ di scusa: se non avete voglia di leggere la mega-introduzione-scappata-di-mano-in-fase-di-stesura, andate in fondo all’articolo; là troverete la lista). La poesia, si sa, non paga. Agli occhi dei […]
Salvatore Ritrovato è uscito dal gruppo ma senza disunirsi Nel leggere “Come chi non torna” di Salvatore Ritrovato, raccolta poetica uscita per Raffaelli Editore nel 2008 e all’epoca terza pubblicazione dell’autore originario di San Giovanni Rotondo, ho avvertito un legame tra il poeta e la metafora incarnata dal Frusciante […]
I giovani diventeranno vecchi Vagare in gruppo nella sera salendo alla collina con l’odore di vita stropicciato sulle mani e tutti i pensieri lì fra menta e trifoglio sospesi a brillare in un sospiro che sogni di conquiste e di mete comprende nell’immagine delle rondini stagliate intorno a un […]
Cronache di un volo lontano dal cielo: Luciano Giovannini o della ferita come canto I 4 minuti e 33 secondi che danno il titolo a uno dei componimenti più significativi di John Cage sono 273 secondi di silenzio. Un silenzio che varia a seconda dell’ambiente nel quale il brano viene […]