Salvatore Ritrovato è uscito dal gruppo ma senza disunirsi Nel leggere “Come chi non torna” di Salvatore Ritrovato, raccolta poetica uscita per Raffaelli Editore nel 2008 e all’epoca terza pubblicazione dell’autore originario di San Giovanni Rotondo, ho avvertito un legame tra il poeta e la metafora incarnata dal Frusciante […]
Andrea Sponticcia
I giovani diventeranno vecchi Vagare in gruppo nella sera salendo alla collina con l’odore di vita stropicciato sulle mani e tutti i pensieri lì fra menta e trifoglio sospesi a brillare in un sospiro che sogni di conquiste e di mete comprende nell’immagine delle rondini stagliate intorno a un […]
Cronache di un volo lontano dal cielo: Luciano Giovannini o della ferita come canto I 4 minuti e 33 secondi che danno il titolo a uno dei componimenti più significativi di John Cage sono 273 secondi di silenzio. Un silenzio che varia a seconda dell’ambiente nel quale il brano viene […]
Il peso del particolare universale – Historiae di Antonella Anedda di Andrea Sponticcia Scrivere di una poetessa affermata qual è Antonella Anedda non è facile, poiché è tutt’altro che facile superare la precisione chirurgica del suo lessico poetico o la vividezza delle immagini che compongono il micro […]
La rincorsa a una felicità micidiale Pubblicata nel 2013 per i tipi dell’allora casa editrice Whitefly Press – antesignana dell’odierna Vague Edizioni –, “Si tira avanti solo con lo schianto” del poeta romagnolo Davide Rondoni è una raccolta incapace di concedersi tregua, perennemente sull’orlo tra la catastrofe e il […]
‘Variazione madre’ di Federico Preziosi, il corpo emotivo femminile della poesia L’opera poetica di Federico Preziosi penetra con empatia la condizione femminile senza cadere nelle trappole che un tale tentativo d’immedesimazione comporta. Lo fa attraverso un tessuto linguistico che cade con naturalezza sul corpo emotivo della poesia, che […]