Noi conosciamo il grande Paul Verlaine, come appartenente alla cerchia dei Poeti Maledetti; ossia, quella ristretta cerchia di personaggi, che diedero alla Poesia una nuova accezione. Abbiamo di Verlaine due ritratti: uno da giovane, con appena un pizzetto accennato, ben vestito, sguardo fisso verso l’orizzonte e capelli ben pettinati all’indietro; […]
Personaggi
In una foto del 1871, scattata da Ètienne Carjat, scorgiamo un diciassettenne Rimbaud ben vestito, ma con i capelli un po’ spettinati e lo sguardo perso verso l’orizzonte, che sembrino denotare il carattere difficile e rivoluzionario di un personaggio su cui si sono spesi fiumi di parole. La foto sembra […]
Edgar Allan Poe, un’esistenza noir C’è un dettaglio ‘noir’ che collega alcuni poeti e romanzieri, seppure vissuti in epoche diverse. Scoprire Poe per chi vi scrive ha significato collegarlo inevitabilmente a un altro autore, magari meno noto: ci riferiamo a François Villon, che con la sua celebre ‘Ballata degli impiccati’, […]
LA VITA Trilussa è lo pseudonimo anagrammatico con cui è divenuto celebre il poeta romanesco Carlo Alberto Salustri. È il terzo grande poeta romano comparso dall’ottocento in poi, dopo Belli e Pascarella. Nasce a Roma il 26 ottobre 1871. Orfano del padre a soli tre anni, ha un’infanzia poverissima e […]